CHI SIAMO
SolidarItalia è un movimento senza scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nel campo della diffusione e tutela dei diritti umani, cosi come definiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani approvata il 10 dicembre del 1948, dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
E' quanto mai urgente nel presente momeno storico di transizione e cambiamento epocale, dettato dalla globalizzazione, educare ai diritti umani.
I diritti umani si presentano come insieme di norme che esprimono una concezione della dignità umana in quanto tale e perciò valida per ogni persona, indicano un orizzonte di pienezza e globalità a cui tutti dovrebbero tendere.
Il rispetto dei diritti umani è requisito fondamentale per la pace e la sicurezza dell'umanità.

I Nostri Obiettivi
IL NOSTRO PENSIERO
Partendo dalla riflessione che scaturisce dal pensiero di Giovanni Paolo II, relativamente ai postulati verità e libertà, quali espressioni di carità, è nata l'ispirazione di costituire il nostro movimento tenendo fede a questo orientamento.
L'azione quotidiana del movimento si svolge nel rispetto di regole eticamente conformi alla dignità umana, attraverso il prezioso contributo di eminenti studiosi e volontari, che a vario titolo condividono i fini statutari.
Le problematiche che ogni giorno attraversano la vita del movimento sono tante e tali che rendono sempre più stringente la necessità di un rapporto con un corpo politico sensibile e capace di tradurre le istanze emergenti in opere concrete.
Osservando l'attuale situazione socio-economica si avverte la necessità di ricondurre l'attenzione della politica e dell'economia sulla centralità della persona, intesa nelle sue dimensioni: ontologia e assiologica.
La strada da percorrere è certamente difficile e tortuosa, ma non impossibile, la sfida è aperta il percorso è arduo, ma ci confortano le numerose adesioni che registriamo mensilmente, riconoscimento tangibile ad un servizio svolto con perizia e passione volto al raggiungimento del bene comune.
L'auspicio è quello di offrire al maggior numero di persone uno stabile punto di riferimento quale seme di concordia e speranza tra le genti
IL PRESIDENTE
Mauro Scanu